Haworthia

Haworthia

Immagine articolo Haworthia

Il genere Haworthia presenta una tassonomia piuttosto complessa e resa ancor più nebulosa dal fatto che alcune specie sfumino gradualmente una dentro l’altra. Le specie scoperte sono attualmente circa 165, alcune delle quali sono a loro volta suddivise in taxa inferiori. I loro fiori sono quasi uguali nelle varie specie e le poche differenze fiorali le suddividono in tre sottogeneri: Haworthia, Hexangulares e Robustipedunculares. Generalmente i fiori appaiono in spighe poco dense e sono bianchi con righe longitudinali verdi o grigio-brunastre, zigomorfi, a base tubulare e lunghi circa 2 cm.

La loro grandissima diversità è data dalle foglie che possono essere più o meno succulente, scabre, pelose e trasparenti. Alcune hanno infatti la caratteristica di possedere finestre apicali trasparenti che permettono alla luce di diffondersi al loro interno anche quando siano semisommerse nel terreno.

Il loro habitat varia da una specie all’altra, così come varia la distribuzione geografica delle specie, e questo si capisce anche dalle diverse morfologie che si sono evolute, ma quasi tutte crescono riparate dal sole diretto. Si trovano sotto cespugli, all’ombra di massi o in fessure delle rocce. Raramente alcuni esemplari ben stabiliti riescono a sopravvivere al pieno sole e quando questo accade i loro colori sono più accesi. Le specie di Haworthia sono essenzialmente a crescita invernale, ma si adattano a diversi regimi pluviometrici e di fotoperiodo ed in coltivazione i loro manutentori più esperti sapranno cogliere le loro necessità. La cosa più importante è che il terreno di coltivazione sia effettivamente con un buon drenaggio, anche se non sempre in natura lo è, e piuttosto minerale. Senza un buon drenaggio si andrà spesso incontro a marciumi radicali, nonostante le specie di questo genere siano abbastanza facili in coltivazione.

Sono specie autosterili e proterandriche, ciò significa che non possono autoimpollinarsi e che nei fiori viene prima prodotto il polline e solo in seguito lo stigma diventa recettivo quando il polline ormai non sarà più vitale o presente sullo stesso fiore. Inoltre le varie specie possono ibridarsi facilmente. Da ciò deriva il fatto che in coltivazione, dove spesso sono presenti diverse specie e pochi cloni della stessa specie, ben raramente si otterranno semi in purezza specifica. Per poterne ottenere bisogna impollinare manualmente incrociando fiori di diversi cloni della stessa specie mantenuti chiusi in sacchetti di tulle. Risulta quindi preferibile la propagazione agamica, soprattutto nelle specie e negli esemplari proliferi, cioè che producono numerose rosette basali che basterà staccare e far radicare a parte. Per gli esemplari non proliferi consiglio la talea di foglia alla quale sia però rimasta attaccata una piccolissima porzione di fusto. Sarà infatti dalle gemme dormienti presenti sul fusto all’attacco della foglia che si svilupperanno le nuove piantine.

Se comunque si vogliono seminare, i semi andranno prima sparsi su terreno da succulente, in seguito leggermente coperti con sabbia (basta uno strato di 1-2 mm) ed infine coperti con uno strato di 7-9 mm di ghiaietto da acquario. In circa un mese nasceranno e le plantule saranno inizialmente lente per poi accellerare notevolmente la crescita nell’anno successivo. Se i semi non saranno germinati due mesi dopo la semina è inutile sperare che nascano poi.

Infine voglio parlarti un po’ della loro rusticità. In effetti molte specie sono resistenti a qualche grado sotto lo zero (-4°C) ed alle piogge invernali, purché sia garantito un ottimo drenaggio del terreno.

Foto galleria articolo numero 1

Haworthia limifolia var. striata

Foto galleria articolo numero 2

Haworthia limifolia

Foto galleria articolo numero 3

Haworthia cooperi var. pilifera

Foto galleria articolo numero 4

Haworthia retusa var. acuminata

Foto galleria articolo numero 5

Haworthia truncata, Est di Oudtshoorn, Sud Africa.

Foto galleria articolo numero 6

Fiori di Haworthia koelmaniorum.

Foto galleria articolo numero 7

Haworthia koelmaniorum

Foto galleria articolo numero 8

Pianta di Haworthia attenuata che da anni vive senza problemi in un muretto a secco in Versilia.

Foto galleria articolo numero 9

Semenzale di un anno di Haworthia × mantelii, una specie incerta.

Foto galleria articolo numero 10

Haworthia venosa var. tessellata

Da dove iniziare?

Entra subito nella mia community privata e ricevi:

  • La preziosa risorsa "La preparazione dei terreni di coltivazione".
  • I nuovi articoli del mio Blog, direttamente nella tua casella e-mail.
  • Consigli pratici per migliorare le tue abilità sul Mondo delle piante.
  • Promozioni & Anteprime esclusive.

Entra gratis nella mia community

nome

email

codice sicurezza

Ho letto, compreso e accettato i termini e condizioni.

Si, voglio ricevere e-mail mensili, relative ai contenuti di questo Blog.

© Sito realizzato da Studio Informatico Toscano

P.IVA: 02592610469