Intervista a Roberto Pellegrini

Intervista a Roberto Pellegrini

Immagine articolo Intervista a Roberto Pellegrini

Sono andato ad intervistare Roberto Pellegrini, senza dubbio il maggior esperto nazionale di piante acquatiche, e non solo. Un grande professionista che ha fatto di "Area Palustre" un'eccellenza ed un sogno reso realtà.

 

Oltre all'eventuale “utilità” (alimentare, industriale, ecc.), qual è il senso più profondo del coltivare piante?

Coltivare piante è, per prima cosa, prendersi cura di un essere vivente che senza di noi, in quella condizione artificiale, probabilmente non riuscirebbe a sopravvivere. Ancora più straordinario, dal mio punto di vista, è poter contribuire alla riproduzione o alla moltiplicazione della pianta stessa, mettendo la nostra passione e il nostro impegno nell'ottenimento di una nuova vita. Mantenendo una pianta possiamo anche provare con mano tutte quelle nozioni, magari un po' astratte, imparate a scuola fin da bambini: come avviene la fotosintesi? Perché le foglie cercano la luce? Come germina un seme? E così via. Allo stesso modo è un po' come evocare gli habitat o i luoghi lontani dai quali una certa pianta proviene, forse per viaggiare con la fantasia o per approfondire meglio un ambiente che magari è a migliaia di km da noi e che, probabilmente, non vedremo mai dal vivo. Come produttore vivaista, poi, per me offrire una pianta è un po' come donare al cliente una parte di me stesso, della mia passione, della fatica e, perché no, anche dei miei insuccessi. Mi piace pensare che quello che produco possa donare gioia, ammirazione per il mondo naturale e anche un po' di bellezza a chi riceve le mie piante.

Perché pensi che in Italia quella che gli inglesi chiamano botanical horticulture sia poco diffusa e sviluppata?

In parte potrebbe esserci una mancanza culturale di base, il non dare importanza a certe tematiche e a certi aspetti, privilegiandone altri considerati più concreti o remunerativi. Anche una visione molto settoriale, a partire dall'istruzione universitaria, che si concentra, magari a livelli massimi, sullo studio e sull'approfondimento di uno solo degli aspetti che riguardano le piante, non considerando in maniera pluridisciplinare tutti gli altri, potrebbe essere una delle cause dello scarso sviluppo della botanical horticulture in Italia. E' giusto che un botanico non abbia idea di come coltivare e mantenere in vita una pianta che studia e, allo stesso modo, che un vivaista o anche un giardiniere, magari, non conosca e non sappia scrivere correttamente il nome scientifico della piante che produce?

Pensi che il collezionista possa avere un ruolo particolare?

Spesso al termine collezionista, ancora di più se riferito ad esseri viventi, viene data un'accezione in parte negativa. Il collezionismo, anche di piante, se svolto nel giusto modo e con le giuste finalità, soprattutto senza quella componente ossessiva e fine a sé stessa “del celo, mi manca”, può essere molto utile. Ho notato che vi è sempre stato un dualismo e una contrapposizione, per me sbagliata, fra il collezionismo privato e quello “ufficiale” ed “istituzionale” portato avanti da orti botanici e centri di ricerca: nel mondo, ad esempio, ci sono musei d'arte privati di fama internazionale, così come tutti i giardini zoologici italiani sono privati. Il collezionismo pubblico e quello privato sono due facce della stessa medaglia che devono correre nella medesima direzione. Pensiamo alla funzione didattica e, perchè no, anche ricreativa che la visita ad una bella raccolta di piante vive, privata ma visitabile magari nel periodo della fioritura, potrebbe avere nei confronti di un pubblico generico. Il collezionista, poi, mediamente è un vero appassionato, che si informa, si documenta, ama le piante che coltiva e spesso è in grado di dialogare e di confrontarsi con gli “addetti ai lavori” e con i “botanici di professione”, tanto da poter collaborare e fornire campioni per ricerche e studi. Bisogna anche rendersi conto che, perlomeno nella situazione italiana, il collezionista privato spesso è in grado di dedicare risorse e attenzioni alle sue piante che, purtroppo, le collezioni istituzionali non sono in grado di fare. Non da ultimo, considerati tutti gli aspetti sopra elencati, uno dei fini più importanti e più nobili di una collezione privata, dovrebbe essere quello della conservazione ex-situ, quindi in coltivazione e al di fuori dell'habitat originario di una specie, delle piante selvatiche in via d'estinzione. Ma non solo: pensiamo alle centinaia di cultivar di interesse alimentare ed ornamentale che, nei secoli, sono scomparse per sempre una volta che la loro utilità era venuta meno. Per comprendere questo aspetto basta consultare un catalogo o un'enciclopedia di orticoltura di 200 anni fa per rendersi subito conto di quanto patrimonio botanico sia andato perduto.

Perché hai scelto di coltivare piante acquatiche?

Il primo innamoramento deve essere scoccato dall'osservazione degli ambienti umidi naturali che, fin da bambino, ho avuto la fortuna di poter vedere e frequentare. Osservavo gli habitat e mi veniva automatico ricrearli in maniera artificiale, seppur in piccolo e a misura d'uomo, probabilmente per farli miei e, indirettamente, apprezzarli meglio e comprenderne il funzionamento e l'ecologia.
Prima sono stato attirato dagli animali acquatici, sicuramente più immediati e stimolanti di una pianta, e, da lì, sono passato ai vegetali: queste due parti, però, sono sempre delle componenti indissolubili e complementari, sia in un lago naturale che in un mini-pond artificiale, ed ho continuato a portarle avanti di pari passo. Il mondo acquatico ha avuto per me un qualcosa di misterioso, probabilmente perchè è molto diverso dal mezzo terrestre in cui siamo abituati a vivere: lì non valgono le regole ed i meccanismi che sono validi per la terraferma. Ho sempre avuto anche una sorta di riverenza e, addirittura di rispetto verso gli ambienti acquatici: noi essere umani non potremmo mai vivere in certe situazioni o subire quelle variazioni ecologiche che, per le piante acquatiche, sono normali. Ancora di più, mi affascinava quella zona di transizione fra terra e acqua che è il regno delle piante palustri: non sono acquatiche obbligate ma, allo stesso modo, non possono vivere senza l'acqua e, per fare questo, hanno elaborato tutta una seria di adattamenti e strategie per sopravvivere in quello strano mondo anfibio. Gli ambienti acquatici, poi, dalla pozzanghera stagionale creata dal solco di uno pneumatico al grande lago profondo decine di metri, sono sempre ricchi di vita, magari microscopica ed invisibile, ma molto interessante da scoprire ed osservare.

Se ti dicessi di lanciare un messaggio a chi si appresta ad interessarsi di piante, cosa diresti?

Il primo passo è informarsi bene, su internet ma ancora di più sui libri, farsi domande e cercare di trovare risposte. Io dico sempre che è meglio comprare un libro in più ed una pianta di meno. Anche la curiosità e la voglia di scoprire non devono mai mancare, altrimenti è finito tutto. Bisogna andare a vedere (e magari anche ad acquistare) le piante nei vivai ma, di pari passo e potendolo fare, frequentare anche i giardini storici, gli orti botanici e le aree naturali. Per quanto riguarda i vivai, sono consapevole, e tutto sommato favorevole, al fatto che le piante da “supermercato” possano essere il primo approdo facile ed economico che un neo-appassionato possa trovare ma, dopo una prima infarinatura, è necessario anche capire cosa c'è dietro alla produzione industriale delle piante ornamentali (o di quelle alimentari) e, magari, fare acquisti più ponderati, rivolgendosi anche a vivai specializzati.

Oggi sei probabilmente il maggior esperto di piante acquatiche che abbiamo in Italia ed il tuo vivaio è ormai diventato un'eccellenza. Qual è stato il motivo che ti ha portato a tanto? Potresti dare dei consigli generali utili ai giovani che si avviano ad una professione anche diversa?

Io mi sono fatto guidare dalla passione e questo, a volte, può portare anche a doversi scontrare con quello che sarebbe più “conveniente”, più facile e, magari, remunerativo. Come in una sorta di “vocazione”, per me è stata un po' come una missione: studiare e cercare di capire il mondo delle piante acquatiche, provare a mantenerle in coltivazione e convidere questi risultati con tutti gli altri interessati, sia sotto forma di divulgazione che di piante in vendita. La realtà è che non si finisce mai di imparare, ci sono tante piante che non riesco ancora a far sopravvivere (ma non dermordo...), bisogna cercare sempre nuovi input, documentarsi il più possibile, anche per le cose che apparentemente non sembrano necessarie, e non bisogna mai perdere la passione. Ripeto sempre che la volta che non mi emozionerò più di fronte ad un seme che nasce o ad un fiore che sboccia, smetterò di coltivare piante.

www.areapalustre.it

 

Foto galleria articolo numero 1

Nymphoides coreana, insolita pianta acquatica rustica interessante per le sue ridotte dime

Foto galleria articolo numero 2

Nymphaea alba, il fiore simbolo delle paludi.

Foto galleria articolo numero 3

Drosera rotundifolia, pianta carnivora autoctona sempre più rara nelle torbiere toscane.

Foto galleria articolo numero 4

Caldesia parnassifolia, pianta palustre in passato diffusa anche in Italia e, oggi, considerata estinta in natura.

Foto galleria articolo numero 5

Iris ensata ’Taka No Tsume’ (’Artiglio di falco’), antica cultivar di iris giapponese.

Da dove iniziare?

Entra subito nella mia community privata e ricevi:

  • La preziosa risorsa "La preparazione dei terreni di coltivazione".
  • I nuovi articoli del mio Blog, direttamente nella tua casella e-mail.
  • Consigli pratici per migliorare le tue abilità sul Mondo delle piante.
  • Promozioni & Anteprime esclusive.

Entra gratis nella mia community

nome

email

codice sicurezza

Ho letto, compreso e accettato i termini e condizioni.

Si, voglio ricevere e-mail mensili, relative ai contenuti di questo Blog.

© Sito realizzato da Studio Informatico Toscano

P.IVA: 02592610469